venerdì 15 gennaio 2010

ROMA: PREMIO FABRIZIO DE ANDRE’ 2010.


PREMIO FABRIZIO DE ANDRE’ 2010

“Parlare Musica”

Nona Edizione

Roma – Piazza Fabrizio De Andrè

Sono aperte le iscrizioni al Premio,

patrocinato dalla Fondazione Fabrizio De Andrè Onlus

Sono aperte le iscrizioni per la nona edizione del Premio Fabrizio De Andrè “Parlare Musica”. Le tre serate finali di questa edizione del PREMIO FABRIZIO DE ANDRÉ “Parlare Musica” si svolgeranno a Roma, in Piazza Fabrizio De André, tra la fine di giugno ed i primi di luglio 2010. Il Premio, da sempre voluto e sostenuto dal XV Municipio di Roma, è organizzato da Monna Lisa srl, con la direzione artistica del giornalista Massimo Cotto e di Luisa Melis, e la collaborazione di Dori Ghezzi (nella veste di Presidente della Giuria). Il PREMIO FABRIZIO DE ANDRÉ verrà presentato dallo stesso Massimo Cotto. In questi giorni, è stato lanciato il bando per l’iscrizione (totalmente gratuita) al Premio nelle tre sezioni “Canzone d’autore”, “Miglior Interprete” e “Premio per la Poesia: il materiale dovrà pervenire presso la Direzione Artistica del Premio (con raccomandata a.r. o tramite corriere) entro il 20 aprile per le sezioni “Canzone d’autore” e “Miglior Interprete”, mentre per la sezione “Premio per la Poesia” entro il 10 maggio. Il Bando e tutte le informazioni si possono trovare sul sito www.monnalisasrl.it mentre per ulteriori delucidazioni si può scrivere a info@monnalisasrl.it. Durante i tre giorni saranno molti gli ospiti musicali (e non solo) del Premio, il cui obiettivo è come sempre quello di dare visibilità e dare l’opportunità a nuovi artisti, nell’ambito della musica, di esibirsi su un palcoscenico davanti a un grande pubblico popolare, di fronte ad una giuria di alto livello professionale e non solo. Anche l’opportunità ai nuovi poeti di poter ascoltare, su quel palco, le proprie opere dalla voce di grandi attori e personaggi dello spettacolo. Il Premio aspira alla ricerca della qualità e dell’originalità, doti richieste ai partecipanti di manifestare liberamente nei vari stili musicali esistenti, dal folklore al rap, dalla ballata tradizionale al rock più sfrenato. Come nelle precedenti edizioni, verrà data pari importanza allo spazio dedicato alla poesia, forma espressiva nella quale Fabrizio De André ci ha lasciato segni indimenticabili. Per ulteriori informazioni: www.monnalisa.it - 0632651758 – info@danielemignardi.it

Regolamento

ROMA - XV MUNICIPIO

Con il patrocinio della Fondazione Fabrizio De André

“Parlare Musica”

PREMIO FABRIZIO DE ANDRÉ

IX Edizione

REGOLAMENTO

Art. 1): Il XV Municipio di Roma, con il patrocinio della Fondazione Fabrizio De André, bandisce il Premio in epigrafe (di seguito per brevità detto “Premio”).

Art. 2): Il Premio ha come scopo la stimolazione e la promozione - presso gli autori, i compositori, gli interpreti e gli esecutori di musica italiana esordienti o comunque non noti al grande pubblico - di una creatività libera e scevra da tendenze legate alle mode, ai generi e ai falsi concetti di commerciabilità, al fine di ridare originalità e vitalità alla produzione artistica.

Art. 3): Lo svolgimento di tutte le fasi del Premio sarà guidato da una commissione formata da almeno da almeno tre esperti appartenenti ai settori artistico-musicale e letterario; inoltre, nelle fasi finali, tale commissione sarà allargata con l’aggiunta di almeno tre giornalisti di quotidiani e periodici, nonché radio televisivi, da almeno un rappresentante del XV Municipio, e sarà presieduta da Dori Ghezzi.

L’Organizzazione e la direzione artistica sono affidate alla Monna Lisa srl.

Art. 4): Il Premio consiste nelle seguenti TRE Sezioni:

I): Premio alla Canzone d’Autore.

II) : Premio al Miglior Interprete.

III): Premio per la Poesia.

La fase finale del Premio si svolgerà a Roma tra la fine di giugno ed i primi di luglio 2010 in Piazza Fabrizio De Andrè. Nelle prime due serate si esibiranno i finalisti delle sezioni “Canzone d’Autore” e “Miglior Interprete”, mentre personaggi del mondo della cultura leggeranno le poesie finaliste. La terza sera, la Commissione proclamerà i vincitori delle tre sezioni che verranno invitati ad esibirsi nuovamente sul palco.

Art. 5): Alle Sezioni Canzone d’autore e Miglior Interprete, dedicate ai soli artisti esordienti, e comunque non conosciuti dal grande pubblico, sono ammessi a partecipare tutti gli artisti esecutori di ambo i sessi, sia solisti o costituiti in gruppo, che abbiano inviato a norma di regolamento almeno due brani interpretati da loro stessi, e dei quali siano autori o coautori. Nel caso in cui essi siano coautori dovranno essere autori esclusivi della parte musicale o del testo letterario oppure coautori di entrambe le parti citate. Nel caso di gruppi musicali la richiesta di partecipazione dovrà essere avanzata da un solo rappresentante, a ciò espressamente delegato dal gruppo stesso, e dovrà contenere l'esatta denominazione del gruppo e le generalità dei suoi componenti fissi. Ai fini della verifica del requisito di autori o coautori, come sopraindicato, l'intero collettivo che compone il gruppo viene considerato alla stessa stregua del partecipante singolo.

Art. 6):PREMIO CANZONE D’AUTORE E MIGLIOR INTERPRETE

Saranno ammessi alle sezioni “Canzone d’Autore” e “Miglior Interprete”tutti coloro che invieranno all’Organizzazione, entro il 20 aprile 2010, secondo le modalità indicate nell’art. 11, almeno n. 2 brani di loro composizione. La Commissione, tra tutti i partecipanti regolarmente iscritti alle Sezioni Canzone d’autore e Miglior Interprete, selezionerà una prima rosa di concorrenti che saranno convocati per sostenere le Selezioni.

Art. 6.1): Le Selezioni consisteranno in audizioni dal vivo e si terranno in data e luogo da definirsi.

I concorrenti selezionati verranno convocati a mezzo telegramma o e-mail almeno una settimana prima della data fissata per lo svolgimento delle audizioni di selezione. L'assenza di un concorrente nel giorno e nell'ora stabiliti per l'audizione potrà comportare la sua esclusione dal Concorso. L’Organizzazione provvederà a mettere a disposizione per lo svolgimento delle audizioni un luogo idoneo e la strumentazione tecnica necessaria. Detta strumentazione tecnica sarà standard e verrà preventivamente comunicata ai concorrenti selezionati. L'audizione consisterà nell'esecuzione live di massimo tre brani (la cui durata dovrà essere concordata) del repertorio originale di ciascuno dei concorrenti (compreso il brano presentato in concorso e prescelto dall’Organizzazione).

Art. 6.2): Per ognuna delle Selezioni la Commissione del Premio sceglierà da uno a cinque partecipanti, per un massimo complessivo di undici, da ammettere alla fase finale del Premio.

Art. 6.3): Per le sezioni Canzone d’Autore e Miglior Interprete, si aggiungerà un altro finalista scelto dalla trasmissione “Liberi Gruppi” di Popolare Network.

Art. 6.4): al vincitore della categoria “Canzone d’autore verrà corrisposta la somma di € 2.000 (euro duemila). Inoltre l’Organizzazione del Premio si attiverà per promuovere l’artista in quanti più eventi promozionali possibili. Al vincitore della categoria “Miglior Interprete” verrà corrisposta la somma di € 2.000 (euro duemila)

Art. 6.5): L’Organizzazione utilizzerà a suo insindacabile giudizio i CD inviati dai partecipanti o le registrazioni dal vivo effettuate durante tutte le selezioni e le iniziative varie per realizzare a proprie spese un eventuale CD compilation del Premio. I finalisti e i partecipanti in genere si impegnano a concedere tali master e/o esecuzioni in licenza non esclusiva all’Organizzazione. Nel caso il master venga quindi utilizzato e nell’ipotesi di una sua eventuale commercializzazione, verrà riconosciuta all’artista (o al gruppo musicale) una percentuale del 2% (due per cento) da calcolarsi sul PPD dei cd effettivamente venduti.

Art. 7): PREMIO PER LA POESIA

Alla terza Sezione, Premio per la Poesia , saranno ammessi tutti coloro che invieranno all’Organizzazione, entro il 10 maggio 2010, secondo le modalità indicate nell’art. 11, da tre a cinque testi poetici di loro composizione liberamente strutturati e di soggetto di loro scelta.

Art. 7.1): La Commissione del Premio sceglierà a suo insindacabile giudizio un adeguato numero di opere alle quali saranno date lettura e visibilità durante le diverse fasi del Premio; in seguito tali opere potranno essere pubblicate a cura dell’Organizzazione, o in proprio o tramite una Casa editrice italiana, in una raccolta dal titolo omonimo al Premio.

Art. 7.2): In occasione della fase finale del Premio, un minimo di sei opere scelte dalla Giuria saranno lette in pubblico, e fra queste sarà annunciata la vincitrice del Premio.

Art. 7.3) Al vincitore della sezione del Premio verrà corrisposta la somma di € 2.000 (duemila).

DISPOSIZIONI GENERALI

Art. 8): Tutte le domande di partecipazione – pena l’esclusione – dovranno essere così indirizzate:

MONNA LISA srl – Direzione Artistica Premio Fabrizio De Andrè – Via della Carronara 16, 00063 Campagnano di Roma;

esse dovranno pervenire al suddetto indirizzo entro e non oltre:

· il giorno 20 aprile per il Premio alla Canzone d’Autore e per il Premio al Miglior Interprete;

· il giorno 10 maggio per il Premio per la Poesia;

L'invio delle domande dovrà avvenire a mezzo raccomandata A.R. o tramite corriere; farà fede dell'avvenuta spedizione in tempo utile il timbro postale della data di spedizione. Su ogni busta dovrà essere specificata la sezione del Premio alla quale si intende concorrere. Gli artisti partecipanti possono non essere iscritti alla SIAE. I concorrenti devono avere compiuto il 18° anno di età alla data della presentazione, oppure dovranno convalidare la loro domanda con l’autorizzazione di chi esercita la patria potestà.

Art. 9): Le canzoni e i testi letterari inviati, in lingua italiana o in un dialetto italiano, dovranno avere, a pena di inammissibilità o di esclusione, le seguenti caratteristiche:

A. Essere inediti.

B. Avere la durata di esecuzione non superiore a quattro minuti e trenta secondi;

C. Non contenere elementi che violino la legge ed i diritti di terzi, né contenere messaggi pubblicitari a favore di persone, prodotti o servizi di alcun genere.

Art. 10): E’ facoltà dei concorrenti inviare materiale fotografico o video inerente la loro attività artistica. La documentazione ed il materiale tecnico comunque inviati non verranno restituiti e l’Organizzazione avrà facoltà di macerare il tutto alla fine dello svolgimento della presente edizione del Premio.

Art. 11): Ad ogni domanda di partecipazione, debitamente compilata secondo il modello accluso al presente Regolamento, dovranno essere allegati, a pena di esclusione, tutti i seguenti documenti:

a) N. 4 (quattro) copie dattiloscritte del testo letterario di ognuna delle opere presentate, sottoscritte dall'autore e/o dagli autori, nonché, per la sezione del Premio alla Canzone d’Autore e Premio al Miglior Interprete, dall'autore e/o dagli autori della parte musicale (non è necessario l'invio della partitura);

b) N. 4 (quattro) copie del "curriculum vitae" del partecipante (singolo o gruppo);

c) Indicazione del deposito SIAE, qualora esso sia avvenuto.

d) Per Ie Sezioni Premio alla Canzone d’Autore e Premio al Miglior Interprete, n. 3 (tre) CD contenenti i provini di almeno due canzoni anche con l'accompagnamento di un solo strumento.

Art. 12): Le spese di soggiorno (alloggio e un pasto principale per il giorno dell’esecuzione) dei partecipanti ammessi alle finali del Premio, che si terranno a Roma, saranno a carico dell’Organizzazione.

Art. 13): I finalisti e i partecipanti tutti ai Premi elencati al precedente art. 3 dichiarano sottoscrivendo la domanda di partecipazione, di non avere nulla in contrario e nulla a pretendere a che il XV Municipio di Roma, l’Organizzazione – e/o le emittenti radiofoniche, televisive e i siti web coinvolti nell'esecuzione del Concorso – diffondano le rispettive opere sulla stampa in genere, per via telematica, radiodiffusione, televisione ed utilizzino e pubblichino la loro immagine per iniziative aventi carattere promo-pubblicitario tra cui, a titolo esemplificativo ma non tassativo: premi, operazioni di patrocinio, sponsorizzazioni, merchandising, ecc. I finalisti dichiarano inoltre sin d'ora la loro disponibilità a che l’Organizzazione registri e riversi le opere in concorso su fonogrammi di qualsiasi tipo, con possibilità di duplicazione e di messa in commercio alle condizioni sopra indicate, nonché pubblicarle a mezzo stampa e su volumi e/o raccolte di qualsiasi genere.

Art. 14): In esecuzione dell'art. 11 della legge 675/96 recante disposizioni a tutela delle persone e degli altri soggetti rispetto al trattamento dei dati personali, il partecipante fornisce il proprio consenso al trattamento dei propri dati personali, direttamente o anche attraverso terzi, oltre che per l'integrale esecuzione del presente regolamento, o per elaborare: studi, ricerche, statistiche ed indagini di mercato, o per inviare materiale pubblicitario e informazioni commerciali.

Art. 15): Nel periodo di vigenza del presente regolamento, l’Organizzazione, a suo insindacabile giudizio, può apportarvi integrazioni e modifiche per esigenze organizzative e funzionali. Monna Lisa potrà altresì, per fatti imprevisti o sopravvenuti, introdurre modifiche ed integrazioni a tutela e salvaguardia del livello artistico del Premio, facendo tuttavia salvo lo spirito delle premesse e l'articolazione della manifestazione.

Art. 16): Ogni eventuale controversia concernente l'interpretazione e l'esecuzione del presente Regolamento sarà deferita, con apposito ricorso, ad un Collegio arbitrale da adire nel termine perentorio di 3 (tre) giorni dal momento in cui il provvedimento contestato è stato portato a conoscenza della parte. Quest’ultima dovrà, in ogni caso, avere diretto interesse alla controversia. La sede del Collegio Arbitrale è Roma. Il ricorso dovrà essere depositato nel termine di cui sopra, a pena di decadenza, presso la sede dell’Organizzazione. Il Collegio arbitrale – che deciderà quale amichevole compositore, senza formalità di procedure e nel più breve tempo possibile – sarà composto da tre membri: il primo designato dall'artista (a seconda che l'una o l'altra abbiano promosso l'intervento del Collegio); il secondo designato da Monna Lisa ed il terzo, con funzioni di Presidente, sarà nominato dagli arbitri designati. All'atto dell'insediamento del Collegio ciascuna delle parti depositerà, mediante consegna al Presidente del Collegio medesimo, un importo di € 1.000 (euro mille) a titolo cauzionale. Detto importo verrà custodito a cura del Presidente e sarà restituito al momento della liquidazione definitiva delle spese e degli onorari.

Art. 17): Per quanto non previsto dal presente regolamento si fa riferimento alle leggi in vigore nella Repubblica Italiana.

XV MUNICIPIO

Il Presidente

Giovanni Paris

giovedì 12 novembre 2009

INIZIA LA CAMPAGNA DI AFFILIAZIONE A MUSIC LIFE TV NETWORK.


Parte la campagna d’affiliazione 2010 a Music Life Tv network rivolta a tutti i canali e circuiti televisivi in Italia ed in Europa: tv locali, regionali, nazionali, satellitari e digitale terrestre. Finalmente da gennaio 2010 tutte le tv potranno entrare a far parte della grande famiglia di Music Life Tv network assicurandosi un palinsesto d’alto livello artistico con programmi in esclusiva e con tutti i personaggi e volti ufficiali di music life tv. Le domande d’affiliazione dovranno pervenire al seguente indirizzo e-mail: info@musiclifetv.com

martedì 8 settembre 2009

Roma: Nasce la ”MJ School Television”


A pochi mesi dalla scomparsa del re indiscusso del pop, nasce a Roma la prima accademia al mondo dedicata al grande Michael Jackson: la “MJ school television”, ad idearla è stato l’art creator e regista Maximo de Marco. Ideatore di altre importanti accademie di spettacolo e di vari canali televisivi internazionali tra cui: Music Life tv”, e regista del film “Petali di rosa” con Antonella Ponziani e Claudia Koll,vincitore di vari festival del cinema e regista della campagna mondiale a favore della “donazione organi” che vede protagonisti: Fabrizio Frizzi e Claudia Koll. Una delle particolarità della “MJ school television” sarà proprio che la stessa accademia creerà ad un nuovo canale televisivo visibile in tutto il mondo tramite internet e sui cellulari, il canale avrà il nome della stessa accademia e sarà visibile sulla piattaforma web streamit.it, mentre un estratto giornaliero sarà trasmesso su Music Life Italia sul digitale terrestre, su Music Life Europe su satellite e su Music Life World su internet, con un appuntamento quotidiano pomeridiano dal titolo”MJ school television live”, il programma ideato dallo stesso de Marco, sarà condotto da due personaggi molto amati dal pubblico dei giovanissimi: Rita Comisi, cantante uscita dalla trasmissione “Amici” e Claudio Guerrini, dj e speaker di RDS. Questa accademia nasce con l’obiettivo di poter formare e lanciare a livello internazionale nuovi artisti che saranno veri “animali da palcoscenico” come il mitico Michael Jackson. I giovani allievi studieranno varie discipline per avere una preparazione completa a 360° e con docenti di grande prestigio quali: Dario Salvatori, Leda Battisti, Russell Russell, Denis Ganiò, Vincenzo Bocciarelli, Rita Comisi, Claudio Guerrini, ovviamente sotto la direzione artistica dell’art creator Maximo de Marco. L’accademia sarà dislocata in due importanti sedi nel cuore di Roma: Una a San Giovanni con circa 2000 mq di struttura e l’altra a Piazza Navona, con circa 400 mq con annessi studi televisivi. All’accademia potranno entrare ragazzi e ragazze dai 12 ai 28 anni previo test attitudinale, i corsi inizieranno il 1° novembre 2009, le iscrizioni sono a numero chiuso. Si potrà scegliere tra tre specializzazioni:

  • Cantante: se si vuole diventare una vera pop star;
  • Vj: se si vuole diventare un vj televisivo o uno speaker radiofonico;
  • Modelli: se si vuole diventare fotomodello o indossatore.

Ad ogni fine corso gli allievi più talentuosi entreranno a far parte della ”MJ school company” che andrà in tournée nei più importanti teatri italiani ed alcuni avranno la possibilità di essere prodotti discograficamente, ma l’obiettivo più importante e espressivo dell'accademia è di poter realizzare la “Casa del sorriso” a Roma per bambini orfani e bisognosi, secondo l’ispirazione dell’ideatore Maximo de Marco, impegnato in altre opere umanitarie, da quando tre anni fa’ ha iniziato un cammino di “conversione”, e dello stesso Michael Jackson.

Contatti: info@musiclifetv.com - mjst@live.itmusiclifetv@gawab.com - 3313881603 - www.musiclifetv.com - www.facebook.it/mjschooltelevisionroma - www.youtube.com/mjschooltelevision.

lunedì 25 maggio 2009

EMOZIONI: Rivista di musica italiana in edicola.


Finalmente è in edicola il terzo numero di EMOZIONI, il nuovo periodico interamente dedicato alla musica italiana. La copertina è un omaggio a un grande protagonista della scena musicale italiana, RENATO ZERO. All’interno un lungo reportage dedicato a biografia, discografia, intervista esclusiva e analisi dell’ultimo disco Presente. Altro reportage comprensivo di biografia, discografia, intervista esclusiva e analisi del suo ultimo disco Live in Verona, è dedicato a una tra le ultime dive della nostra canzone: PATTY PRAVO. Altre due interessanti analisi del disco sono dedicate a due big, GIANNA NANNINI con Gianna Dream e PINO DANIELE con Eletric Jam. Accanto a mostri sacri come Zero, la Pravo, Daniele e la Nannini, ci sono due approfonditi articoli con intervista su due nuove realtà della scena musicale italiana: MOLTHENI e DENTE. Reduci dall’esperienza sanremese, i GEMELLI DIVERSI si raccontano in una simpatica intervista; in questo numero si conclude lo spazio dedicato a X-FACTOR 2 con il resoconto delle puntate finali e della proclamazione del vincitore. Nello spazio dedicato alle trasmissioni televisive storiche, ANGELI E CORNACCHIE e per il “pensiero d’autore” è toccato a FRANCO SIMONE un ricordo sincero sul cantautore Francesco De Gregori. La pubblicazione è dedicata a tutti gli appassionati del pop e del rock italiano ed è in edicola al prezzo di copertina di euro 6,00. Info: 3280449653 - direnzo.andrea@libero.it - www.myspace.com/raropromo

sabato 24 gennaio 2009

AVANTI IL PROSSIMO…2009


La musica è passione, sacrificio e voglia di farla sempre e comunque, in ogni condizione. Ypsigrock Festival dal 1997 è tutto questo, e con il tempo è diventato un contest punto di riferimento tra gli eventi musicali indipendenti proposti in tutta Europa. Ypsigrock Festival è anche musica di qualità e soprattutto scopritore di talenti. Ultimi in ordine di tempo, ad essere stati scovati dall’Associazione Culturale Glenn Gould organizzatrice del festival, sono stati i bergamaschi Nena and Superyeahs. La band orobica infatti, dopo essere salita sul palco della dodicesima edizione dell’Ypsigrock Festival vincendo le selezioni di “Avanti il Prossimo”, si è aggiudicata un contratto con la casa discografica Sugar di Caterina Caselli, ed oggi si trova in competizione con altri band emergenti per salire sul palco del Festival di Sanremo. La prima tappa di avvicinamento alla tredicesima edizione è proprio il concorso “Avanti il Prossimo…2009”, con il quale l’Associazione Glenn Gould seleziona i migliori artisti emergenti da affiancare agli headliner della prossima edizione di Ypsigrock Festival prevista dal 6 al 9 Agosto. Avanti il Prossimo offre la possibilità di fare il salto di qualità suonando accanto a grandi artisti internazionali del calibro di Jon Spencer, dEUS, Blonde Redhead, Motorpsycho, Bonnie Prince Billy, Apparat e Mouse on Mars. La selezione rimarrà aperta fino al 1 maggio 2009 e possono partecipare soltanto gli artisti che presenteranno almeno tre pezzi propri di qualsiasi genere. Ai vincitori, che verranno resi noti nel mese di giugno, verrà assicurata la partecipazione al main stage del Festival. Il regolamento si può scaricare dal sito del Festival (www.ypsigrock.it). Per informazioni: 3493182488 – 3476762252 – 3382533119 - www.ypsigrock.it - www.myspace.com/ypsigrock - avantiilprossimo@ypsigrock.it - mpress@ypsigrock.it - 3393189578 – 3285511352.

Riparte il Tour Music Fest, il Festival nazionale della musica emergente


Non c’è due senza tre…e così anche per la terza edizione il Tour Music Fest – Festival Nazionale della Musica emergente - riapre i battenti più in forma che mai, con nuovi progetti, nuove formule e tante novità. Il successo riscosso nelle edizioni precedenti ha reso il primo festival italiano itinerante dedicato alla musica emergente un momento di incontro per appassionati, cantanti, musicisti, band, giornalisti, addetti ai lavori e soprattutto, discografici. Così, dopo i tanti risultati delle edizioni precedenti e l’enorme risposta mediatica e di pubblico avuta dai vincitori 2007 e 2008, per il 2009 il Tour Music Fest torna con una novità che lo pone su un piano ancora più d’eccezione: il premio discografia. In collaborazione con la Rusty Records, dopo i videoclip, i live accanto ai big, le borse di studio con i maestri Mogol e Luca Pitteri, non poteva infatti mancare tra i premi Tour Music Fest la produzione e distribuzione su scala nazionale dell’album di uno dei vincitori 2009, selezionato direttamente dall’etichetta e il Tour Internazionale che toccherà Italia, Francia, Spagna e Inghilterra. Il Tour Music Fest lascia il segno e rilancia così la sfida a tutti coloro che non vogliono smettere di sognare. Iniziare un viaggio musicale nella sala prove sotto casa e arrivare al Piper Club di Roma, davanti ai massimi esponenti della discografia e della musica italiana, mettersi alla prova e ritrovarsi a “giocare” il grande gioco della Musica con i più interessanti addetti ai lavori come docenti, partire dal locale dell’amico e arrivare a cantare e suonare su palchi importanti davanti a un pubblico pronto ad applaudire, ma anche a giudicare…questo ed altro ancora è il Tour Music Fest. Con una finale nello storico Piper Club di Roma, una giuria presieduta da Mogol, con Luca Pitteri, Franco Fasano, Robert Steiner, Giampaolo Rosselli (SONY BMG), Massimo Bonelli (CNI MUSIC), Sandro Comini-, stage formativi gratuiti con docenti di rilievo, 24 città di selezione e tanta musica live…il gioco continua…Lo scopo del "Tour Music Fest 2009" è quello di offrire agli artisti una possibilità concreta di affacciarsi nel mondo della musica e dello spettacolo (quello vero!!) e di dare la massima visibilità e incoraggiare tutti coloro che vogliono tentare di percorrere l'angusta strada della "musica" e della "discografia" e che spesso vengono poco considerati dalle "major" di qualsiasi ambito e contesto. In Italia esistono molti concorsi, festival e rassegne, che per quanto possano essere onesti e prestigiosi, spesso implicano spese enormi sia per la quota d'iscrizione e gli stage formativi sia per le spese di viaggio, vitto e alloggio che purtroppo gravano sugli artisti. Il Tour music Fest ha lo scopo di abbattere il più possibile questi costi cercando di offrire i migliori premi, le migliori situazioni di visibilità e formazione,e la partecipazione dei migliori esperti del panorama musicale attuale. Attraverso la partecipazione, la visibilità, i servizi offerti, gli incontri artistico/formativi e i premi, si raggiungerà lo scopo di offrire una valida esperienza artistica e professionale, resa divertente e indimenticabile dal punto di vista umano, e in più una grande occasione di visibilità di fronte ai media, al pubblico e agli esperti del settore. Scegli il tuo pezzo e riempilo della tua voce e della tua musica. Il "Tour Music Fest" è un festival aperto a tutta la musica nuova ed emergente, con nessuna limitazione in termini di genere e lingua. Se con la tua band state costruendo un vostro progetto pieno della vostra musica e delle vostre parole partecipa nella categoria "Original Band" alla quale sono ammessi tutti i gruppi che propongono pezzi propri in qualsiasi lingua e qualsiasi genere. La tua passione sono le cover? Ti piace rielaborare e interpretare le canzoni dei più grandi artisti a livello mondiale e sfruttare al massimo i tuoi nuovi arrangiamenti, la tua voce e la tua interpretazione? Partecipa nella categoria "Interpreti & Cover Band" riservata a band e singoli che propongono pezzi cover di chiara fama nazionale o internazionale. Se sei un cantautore e hai voglia di esprimere le tue idee, la tua musica e magari ritrovarti a cantare con un "occhio di bue" puntato su te e la tua chitarra, partecipa nella categoria "Cantautori", questa categoria è aperta a tutti gli artisti che propongono pezzi propri. Hai un'età tra i 6 e i 14 anni, e vuoi provare per la prima volta l'emozione di esibirti su un palco per far ascoltare la tua voce? Cosa aspetti? Partecipa nella categoria "Junior", categoria destinata ai piccoli artisti. Original Band Band. Con un' età media dai 15 anni in su. che propongono pezzi propri (editi e inediti).

· Interpreti & Cover Band

Artisti e band. dai 15 anni in su. che propongono pezzi cover (editi).

· Cantautori

Artisti. dai 15 anni in su. che propongono pezzi propri (editi e inediti).

· Junior

Artisti dai 6 ai 14 anni che propongono pezzi propri o cover (editi e inediti).

Ecco i membri della commissione artistica del Tour Music Fest: Presidente di Giuria: MOGOL,
in arte Giulio Rapetti, è uno dei più grandi autori di testi musicali del panorama discografico italiano. Ai migliori successi raggiunti con Lucio Battisti, se ne aggiungono altri con i migliori artisti addella musica italiana tra cui: Mina, Dik Dik, Patty Pravo, Bruno Lauzi, Marcella e Gianni Bella, Adriano Celentano e tanti altri. Come autore ha vinto 5 volte il festival di Sanremo con Al di là (Betty Curtis / Luciano Tajoli, 1961) Uno per tutte (Tony Renis / Emilio Pericoli 1963) Se piangi se ridi (Bobby Solo / The Minstrels 1965), Se stiamo insieme (Riccardo Cocciante / Sarah Jane Morris 1991), Essere una donna (Anna Tatangelo 2006). Attualmente è anche il direttore del CET music, scuola musicale tra le più importanti d'Italia. E' inoltre fondatore della N.I.C, Nazionale Italiana Cantanti. Info: GEM produzioni, LINEA spettacolo, Via Gasparri 8, 00152 Roma; www.tourmusicfest.it - info@tourmusicfest.it - 0645442016 - fax: 0699938817 - ufficiostampa@tourmusicfest.it

domenica 18 gennaio 2009

Salvatore Ranieri, Il Cantante della Solidarietà.






Salvatore Ranieri, Il Cantante della Solidarietà.

“CREDO IN CIO’ CHE FACCIO PERCHE’ LO FACCIO CON IL CUORE”

Decennale 1998/2008 dedicato alla Solidarietà.

Salvatore Ranieri nasce il 4 marzo 1978; inizia la sua carriera artistica all’età di 18 anni presso l’oratorio di Vogogna (Verbania) con concerti a favore dell’Ass. Ciechi, Ragazze Madri di Roma, Case di Riposo per Anziani, Terremotati ed Adozione a Distanza. In breve tempo diventa anche supporter di grandi artisti Nazionali quali i Nomadi, i Collage, i Dik Dik, i Ricchi &Poveri, i Giganti, Gatto Panceri, Raul e Mirko Casadei, l’Equipe 84, Sandro Giacobbe, Gaspare & Zuzzurro. Nel 2002 ottiene il riconoscimento di cittadino benemerito per meriti artistici e sociali dal comune di Vogogna (VB). Dopo l’esperienza con i grandi artisti, nel 2005 presenta un disco auto-prodotto dal titolo “MESSAGGIO DI PACE”, una raccolta di brani che affrontano temi importanti; uno strumento utile per lanciare messaggi giusti fra i giovani e nelle scuole italiane contro la pedofilia, la violenza e la guerra. Sempre nel 2005, diventa testimonial di Telethon del Verbano Cusio Ossola ed in quest’occasione è premiato con la “Rosa della Solidarietà” dal comune di Domodossola, per aver ideato e realizzato, con il giornalista Antonio Ciurlo, il progetto “Un euro per l’A.N.F.F.A.S.”, progetto, che per il tramite di una raccolta fondi, permetterà l’acquisto di un pulmino per disabili. Nel 2006 organizza e dà il via al suo primo tour Messaggio di Pace, evento che ha toccato diverse località nazionali, con il concorso di moltissime associazioni di volontariato. Nello stesso anno, s’esibisce al Teatro Regio di Torino, in mondovisione sul canale Telepace, con il Tour della Solidarietà. Nel settembre 2006 invita personalmente a Vigogna, suo paese d’origine, Maria Falcone presidentessa della Fondazione Falcone di Palermo; in tale occasione ha composto e dedicato una canzone ai giudici Falcone e Borsellino. La conclusione del tour 2006 ha quindi proposto l’evento annuale Il Dono della Solidarietà a favore U.G.I. (per la tutela dei bambini malati di tumore) di cui è diventato il testimonial ufficiale. Dal 2006 Salvatore Ranieri è inoltre rappresentante delle bellezze e del gran cuore della gente che abita nel Verbano Cusio Ossola, grazie ad uno specifico accordo con la Provincia di Verbania. Nel 2007 il secondo viaggio musicale Sogno tour ha attraversato l’Italia dalle Alpi alla Sicilia; manifestazione che fin dal concerto d’apertura ha radunato accanto al palco associazioni di volontariato d’ogni tipo. La rassegna ha dato poi la possibilità ad oltre 20.000 persone, d’ascoltare il nuovo disco “I TUOI SOGNI ” Lavoro che contiene successi come “Terra mia” contro l’inquinamento atmosferico, ”Messaggio di Pace” per la pace nel mondo, ”I Tuoi Sogni” rivolto ai giovani e “Basterebbe un Sorriso” che fa dell’ottimismo un messaggio veramente speciale. Il percorso canoro di Salvatore Ranieri, in due anni, ha dunque attraversato molte piazze e paesi italiani, andando a coinvolgere, con musica e parole, un pubblico d’ogni età nei vari temi del volontariato. Oltre 5000 copie del disco, solo nel 2007, sono state distribuite gratuitamente per sensibilizzare al meglio e con uno strumento giovane e gradevole, gli appassionati agli scopi dei sodalizi volontari. I fondi raccolti, è bene segnalarlo, sono stati direttamente consegnati ai rappresentanti delle Associazioni di Volontariato presenti alle serate. Tra le sue apparizioni sul piccolo schermo di rilievo quella su La7 (2004) ospite de “La Gondola d’Oro di Venezia” ed un'intervista del giugno 2007, a proposito del suo Tour e del suo sempre rinnovato impegno sociale, con il TG 3 regionale. Nel 2007, durante il sogno tour in collaborazione con Padre Vincenzo, sono stati raccolti i fondi per l’acquisto di un servo scala per disabili da installare presso il teatro dei frati Cappuccini di Domodossola (Verbania) ed i fondi per l’acquisto di un pulmino per i disabili A.N.F.F.A.S del Verbano Cusio Ossola, progetti consegnati nel 2008. Nell’etere Salvatore Ranieri è stato protagonista in trasmissioni di Radio DeeJay, Radio Latte e Miele e molte radio locali e regionali, che gli hanno permesso di manifestare al meglio la propria voglia d’interessare e coinvolgere i più giovani al mondo della Solidarietà. Riassumendo in poche parole l’impegno e la cifra artistica di Ranieri non si può non evidenziare il suo bellissimo e sempre rinnovato contatto con il pubblico che oltre ad ascoltare le sue intense canzoni, capaci di tracciare con chiare immagini il quotidiano di ciascuno di noi, si ritrova e resta attento e attivo testimone del proprio tempo.

Concerti (1998 – 2008) realizzati a favore di:

A.D.M.O., A.I.D.O., A.I.S.M., A.N.T., Avis, A.D.A., Adozione a Distanza, Uildm, Telethon, G.E.B.A., Auser, Ragazze Madri, M .P .V. Roma, Don Milani, Leucemia, Fratelli Senza Frontiere, M. A. I. S, Oratori, Parrocchie, A.N.F.F.A.S, Parkinson, Associazione Ciechi, U.G.I. per la Tutela dei Bambini Malati di Tumore, Case di Riposo, Materiale Didattico per le Scuole Palestinesi, Kiwanis, Servo Scala Disabili Teatro Cappuccina di Domodossola, Pulmino Disabili A.N.F.F.A.S. del Verbano - Cusio - Ossola, Amnesty International, Centro Aiuti per l’Etiopia, Terremotati, Emergency e La Campagna di Solidarietà.

A LIVELLO NAZIONALE COL SOGNO TOUR 2008

“COMBATTI LE TRUFFE AGLI ANZIANI”

TOTALE FONDI RACCOLTI E CONSEGNATI COL TOUR 2006/2008: 76.000 EURO.

Contatti: 3932177086 - zella.geddo@libero.it - www.salvatoreranieri.it - sognotour@libero.it -3398543162.